Fino alla sua caduta, avvenuta ufficialmente il 9 novembre del 1989, il muro di Berlino ha rappresentato il simbolo della “Cortina di Ferro”, il confine della spartizione del mondo tra quei Paesi che erano sotto l’influenza dell’Unione Sovietica e quelli che invece erano sotto il controllo occidentale.
Non era semplicemente un muro, quello che divideva la città tedesca. Attraversarlo significava, per chi abitava nell’Est, la possibilità di inseguire una libertà che nella DDR (Deutsche Demokratische Republik) era diventata negli anni, dopo un iniziale illusione di comunismo “reale”, una vera utopia.
In molti tentarono di farlo, qualcuno riuscendovi e qualcuno finendo con il rimetterci la vita. Questa è la storia di uno di loro, un calciatore di grande talento che per inseguire la fama e una vita “normale” finì per diventare il tributo più evidente che il calcio ha pagato a questa follia.