Attila Sallustro, il primo Re di Napoli
Roma, 9 febbraio 1930, Stadio del Partito Nazionale Fascista. È in programma l’amichevole tra Italia e Svizzera, e il CT…
Storie di uomini e di calcio
Roma, 9 febbraio 1930, Stadio del Partito Nazionale Fascista. È in programma l’amichevole tra Italia e Svizzera, e il CT…
Un aneddoto che la dice lunga su chi sia stato Attilio Ferraris detto “er Più”, primo capitano della storia della…
Dai campi di calcio a quelli di battaglia. Un cambiamento che toccò a moltissimi giovani durante la prima guerra mondiale,…
11 dicembre 1999: Eugenio Fascetti decide di far esordire il diciassettenne Antonio Cassano durante un Bari-Lecce che i biancorossi perdono…
Sono numerose le pagine e i gruppi su Facebook che trattano storia e curiosità sportiva, un esercito di appassionati a…
Quando morì, il 14 aprile del 1923, Attilio Fresia non poteva sapere che il suo nome sarebbe stato conosciuto, persino…
Molto spesso si tende a credere che il calcio degli albori fosse pratica più genuina e meno esasperata dalle masse…
Se nel “Giorno della Memoria”, che viene celebrato ogni 27 gennaio in ricordo delle vittime della Shoah, si scorrono le…
Negli anni precedenti a quel 6 gennaio 1898 il foot-ball era arrivato in Italia, restando però confinato nella dimensione di…
Nell’augurare a tutti voi un buon primo dell’anno cercherò di raccogliere in breve – i preparativi per il Capodanno incombono…
Perché la maglia della Fiorentina, unica e particolare, è di colore viola? A Firenze esistono diverse versioni e leggende sulle…
23 aprile 1944: è uno strano campionato quello che si gioca in un’Italia che va via via liberandosi del regime…