Immaginate di essere un ragazzo, un giovane calciatore dal talento immenso. Immaginate di giocare nel più forte club inglese e di vedere, poco più che ventenni, morire con i vostri stessi occhi quei campioni che erano i vostri compagni, in un tragico incidente aereo.Immaginate di sopravvivere, voi e pochi altri, e da lì riformare la squadra mattone su mattone. E dieci anni dopo conquistare, prima volta per un team inglese, la Coppa dei Campioni.
Lascia un commentoTag: anni ’60
“Astle is the king!
Astle is the king!
The Brummie Road will sing this song,
Astle is the king!”
Non sono pochi i tifosi inglesi che rimpiangono i tempi di una volta, quelli in cui il campionato organizzato dalla Football Association non aveva i milioni e gli sponsor di adesso, i i ricchi contratti TV, i campioni patinati.
A prima vista può sembrare paradossale, ma il rendere la Premier League un fenomeno mondiale ha generato, in tanti tifosi, un senso di smarrimento e di nostalgia che è possibile ritrovare soltanto evitando gli stadi ormai più “in” di Londra, Manchester e Liverpool.
Lascia un commento
Sugli splendori e le miserie del calcio sovietico si potrebbe scrivere un libro intero – e qualcuno lo ha fatto del resto – come sulle vicende che segnarono il destino dell’Unione Sovietica dal Dopoguerra al crollo del muro di Berlino.
Il Partito, come in molti paesi del blocco comunista, vedeva nello sport uno straordinario mezzo di propaganda e, pur restando il locale campionato isolato dal resto del Continente, la Nazionale Sovietica si impose all’attenzione del mondo specialmente negli anni ’60, quando una straordinaria nidiata di campioni si affermò.
Fu così che il mondo conobbe Lev Jasin, ad esempio, il miglior portiere di sempre nonché l’unico capace di conquistare il Pallone d’Oro.
2 commenti
Il più grande calciatore albanese di tutti i tempi è unanimamente considerato la mezzala Panajot Pano, maestro di tecnica e in patria considerato un campione unico, capace di rivaleggiare persino con Pelé e Maradona.
Nato nel 1939 a Durazzo e di origini greche, Pano cominciò nelle giovanili dell’SK Tirana come portiere, ma ben presto scoprì di trovarsi molto più a suo agio nella parte opposta del campo diventano una mezzala tecnicamente dotata e capace sotto porta.
Lascia un commento
Il calcio e la politica sono due cose molto diverse che però, nel corso del secolo di storia di questo sport, hanno avuto numerosi incroci.
I più famosi regimi del mondo hanno sempre visto infatti il calcio come un mezzo di propaganda, interferendo con esso.
Queste sono quattro storie in cui la politica è entrata prepotentemente, spesso tragicamente, nella vita dei calciatori.