Premi "Invio" per passare al contenuto

Storia del calcio: il riassunto per date

Di seguito troverete in ordine cronologico alcune delle date più significative nella storia del calcio. In alcuni casi ho trattato l’argomento in una delle mie storie e dunque avrete la possibilità di cliccare sul collegamento disponibile e conoscere l’argomento in modo più dettagliato.

➢ 24/10/1857

Viene fondato il primo club calcistico nella storia, lo Sheffield Football Club, tutt’ora esistente. Per anni la squadra potrà giocare soltanto gare interne tra i propri membri.

➢ 26/12/1860

Al Sandygate Road di Sheffield, uno dei più antichi stadi di calcio al mondo, lo Sheffield FC supera l’Hallam 2-0. Si tratta del primo match di football giocato ufficialmente.

➢ 28/11/1862

Viene fondato il Notts County, il più antico club professionistico al mondo nonché 5° nella storia dopo Sheffield FC, Hallam, Cray Wanderers e Worksop Town.

➢ 26/10/1863

Nasce a Londra la Football Association (FA), unione di 11 club che adottano un codice di regole unico e danno vita al calcio per come lo conosciamo. Arthur Pember è il primo presidente.

➢ 01/12/1863

Vengono stabilite ufficialmente le “Laws of the Game”, le regole che escludono il gioco con le mani e i placcaggi. I club in disaccordo lasciano la FA e daranno vita un decennio più tardi al rugby.

➢ 19/12/1863

Barnes-Richmond è la prima partita di calcio giocata con le regole stilate dalla Football Association. Si conclude 0-0, e non apprezzando il nuovo regolamento il Richmond si dedica al rugby.

➢ 05/03/1867

A Sheffield, davanti a 2.000 spettatori, l’Hallam supera il Norfolk e conquista la Youdan Cup. Si tratta del più antico trofeo calcistico di sempre, giocato a livello locale e con le oggi defunte Sheffield Rules.

➢ 06/11/1869

Princeton Tigers-Rutgers Queensmen, giocata 25 contro 25 ma con le regole primordiali della FA, rappresenta la prima partita di calcio (o soccer) su suolo statunitense. Il risultato finale è 4-6.

➢ 05/03/1870

Al Kennington Oval di Londra viene giocata la prima partita internazionale, pur se non ufficiale: Inghilterra e Scozia pareggiano 1-1.

➢ 11/11/1871

Clapham Rovers-Upton Park 3-0 è la prima gara mai giocata nella storia della FA Cup. Autore del primo gol è il futuro centravanti degli Wanderers Jarvis Kenrick, una delle stelle dell’epoca dei pionieri.

➢ 16/03/1872

A Londra va in scena la finale della prima edizione della FA Cup, il più antico trofeo calcistico ancora esistente: gli Wanderers superano 1-0 i Royal Engineers.

➢ 30/11/1872

All’Hamilton Crescent di Partick, Glasgow, si gioca Scozia-Inghilterra, la prima partita internazionale ufficialmente riconosciuta. La gara si conclude 0-0.

➢ 22/08/1874

Robert Atherley dello Star of Leven muore dopo aver ricevuto un calcio allo stomaco durante un’amichevole contro il Renton. Si tratta del primo calciatore morto sul campo riconosciuto.

➢ 04/03/1876

Poco prima di Scozia-Inghilterra 3-0 viene scattata la prima foto di sempre della nazionale di calcio inglese, un importantissimo cimelio la cui importanza sarà riconosciuta solo molti anni dopo.

➢ 15/03/1879

Il Darwen FC è il primo club operaio capace di raggiungere i quarti di finale della FA Cup, dove mette in grande difficoltà i rinomati Old Etonians. È il primo club a schierare alcuni calciatori professionisti.

➢ 24/11/1879

A Chesterfield debutta in tour la squadra degli Sheffield Zulus. Questa pittoresca compagine, composta da campioni locali che si fingono guerrieri africani, contribuirà alla nascita del professionismo.

➢ 12/03/1881

Nella sfida Scozia-Inghilterra 6-1 fa il suo esordio il primo calciatore di colore nella storia: il suo nome è Andrew Watson, nato nella Guyana Britannica dal rapporto tra un latifondista scozzese e una schiava.

➢ ??/??/1882

La Football Association rende obbligatoria la presenza della traversa in tutte le porte di calcio. Fino a quel momento l’altezza entro cui un gol segnato veniva considerato valido era determinata da un nastro che univa i due pali.

➢ 31/03/1883

Il Blackburn Olympic supera gli Old Etonians ed è il primo club operaio capace di conquistare la FA Cup. Questa partita segna per molti l’avvento del professionismo nel calcio.

➢ ??/07/1885

Preso atto di una realtà ormai sempre più diffusa, la Football Association accetta il professionismo nel calcio, che da questo momento cambia definitivamente abbandonando il periodo pionieristico degli amateurs.

➢ 19/05/1888

A Glasgow si assegna il titolo non ufficiale di campione del mondo per club tra gli inglesi del West Bromwich Albion e gli scozzesi del Renton. Questi ultimi si impongono con un clamoroso 4-1.

➢ ??/??/1890

L’ingegnere civile John Alexander Brodie inventa la rete da calcio, che collegata ai pali aiuta a determinare con maggiore chiarezza quando è stato realizzato un gol e permette un più veloce recupero del pallone dopo una segnatura.

➢ 14/09/1891

Billy Heath, attaccante del Wolverhampton, realizza contro l’Accrington il primo gol di sempre su calcio di rigore. Questo è stato inventato pochi anni prima dairlandese William McCrum.

➢ ??/04/1894

Gli operai britannici e locali della Bangu Factory di Rio de Janeiro giocano a calcio negli intervalli lavorativi. Il leader di questo movimento è lo scozzese Thomas Donohoe, considerato da numerosi storici il vero padre del futebol in Brasile.

➢ 23/03/1895

Si gioca a Londra la prima partita di calcio femminile nella storia riconosciuta a livello ufficiale. Promotrice dell’iniziativa è una misteriosa appassionata che passa alla storia come Nettie Honeyball.

➢ 06/01/1898

Viene giocata la prima partita di calcio di sempre in Italia: a Genova i padroni di casa del Genoa vengono sconfitti 0-1 da una rappresentativa di Torino. Il gol decisivo viene segnato da Gordon Thomas “Jim” Savage, soprannominato “il Marchese” e futura stella della Juventus.

➢ 08/05/1898

Al Velodromo Umberto I di Torino va in scena il primo campionato italiano di calcio, torneo a eliminazione diretta tra quattro squadre giocato in una giornata e vinto dal Genoa.

➢ 20/04/1899

Si conclude la First Division 1888/1889, prima edizione del campionato di calcio inglese nonché primo campionato nazionale al mondo. La vittoria va agli “Invincibili” del Preston North End.

➢ 16/12/1899

Nasce il Milan, uno dei più grandi club al mondo. Responsabile principale della sua creazione è l’inglese Herbert Kilpin, tra i primi pionieri del calcio a Torino e trasferitosi a Milano per lavoro.

➢ 20/09/1900

La sfida tra il Club Français e l’Upton Park, futuro vincitore della medaglia d’oro, segna il debutto del calcio alle Olimpiadi. Gli inglesi si impongono con un netto 4-0.

➢ 26/02/1907

Scompare nella sua casa di Londra Charles William Alcock: verrà ricordato come “il padre dello sport moderno” e soprattutto, insieme all’amico Arthur Kinnaird, del football in Gran Bretagna.

➢ 24/04/1913

A Buenos Aires viene ufficializzato lo scioglimento dell’Alumni Athletic Club. Si tratta del primo grande club del calcio argentino, capace in soli 15 anni di vita di conquistare 10 campionati e più di 20 trofei.

➢ 24/12/1914

A Ypres, nelle Fiandre, il calcio sconfigge momentaneamente la guerra quando la vigilia di Natale soldati alleati e tedeschi lasciano le trincee per giocare a pallone e fraternizzare.

➢ 04/03/1918

Si suicida in campo, sparandosi un colpo di pistola al petto di notte, la stella del Nacional Montevideo Abdòn Porte: il club gli aveva appena comunicato che non sarebbe stato più titolare.

➢ 30/01/1923

Scompare all’età di 75 anni Lord Arthur Fitzgerald Kinnaird, presidente della Football Association e in gioventù la prima vera stella che il football abbia mai conosciuto.

➢ 02/10/1924

L’argentino Cesàreo Onzari segna la prima rete realizzata direttamente da calcio d’angolo contro l’Uruguay, una marcatura che passerà alla storia come “gol Olimpico”.

➢ 30/07/1930

Nella splendida cornice del Centenario di Montevideo, costruito per l’occasione, l’Uruguay supera 4-2 l’Argentina e conquista la prima edizione dei Mondiali di calcio.

➢ 12/12/1930

Scompare dopo molte sofferenze, nel sanatorio di Springwell, il malandato minatore Arthur Wharton. In gioventù è stato uno splendido atleta tout-court, nonché il primo calciatore professionista di colore.

➢ 10/06/1934

L’Italia supera ai tempi supplementari la Cecoslovacchia e si laurea per la prima volta campione del mondo al termine di un’edizione dei Mondiali contestata da numerosi avversari.

➢ 18/11/1934

In Uruguay va in scena un’attesissima sfida tra Nacional e Peñarol, l’ultimo atto di quella che passerà alla storia come “la partita più lunga di sempre” e che assegna il titolo di campione nazionale.

➢ 23/01/1939

A Vienna muore in circostanze misteriose Matthias Sindelar, il più forte calciatore austriaco di sempre e tra i più forti della sua epoca. La sua vita verrà successivamente stravolta dagli storici.

➢ 23/10/1940

Nasce a Três Corações, Brasile, Edson Arantes do Nascimento. Con il soprannome di Pelé, diventerà noto in tutto il mondo e sarà considerato da moltissimi esperti il più forte calciatore di tutti i tempi.

➢ 04/05/1949

Il Grande Torino, una delle squadre più forti di tutti i tempi, scompare improvvisamente. L’aereo che lo riportava a casa dopo una trasferta in Portogallo si schianta tragicamente sulla basilica di Superga.

➢ 29/06/1950

Con un gol dell’haitiano Joe Gaetjens gli Stati Uniti sconfiggono 1-0 l’Inghilterra e stupiscono il mondo. La gara passerà alla storia come “il miracolo di Belo Horizonte” o “il miracolo sull’erba”.

➢ 16/07/1950

A Rio de Janeiro l’Uruguay vince i Mondiali in Brasile superando i padroni di casa nell’ultimo match. Per i brasiliani è una tragedia nazionale, il “Maracanazo”, evento che segna la storia del calcio mondiale.

➢ 25/11/1953

A Wembley l’Inghilterra viene sconfitta per la prima volta in casa da una squadra continentale. È la fortissima Aranycsapat (“Squadra d’Oro”) dell’Ungheria a imporsi con un clamoroso 3-6.

➢ 04/07/1954

La Germania Ovest sconfigge l’Ungheria nella finale dei Mondiali di Svizzera per 3-2 al termine di una partita che passerà alla storia come “il miracolo di Berna”.

➢ 04/09/1955

Sporting Lisbona-Partizan Belgrado 3-3 è la gara che apre la prima edizione della Coppa dei Campioni UEFA, il torneo per club più importante al mondo. Autore del primo gol è il portoghese João Martins.

➢ 05/05/1956

Il Manchester City batte il Birmingham City 3-1 e vince la 75ª edizione della FA Cup. Eroe dei campioni è il portiere tedesco Bert Trautmann, che resta in campo nonostante un grave infortunio al collo.

➢ 18/12/1956

L’inglese Stanley Matthews, a 40 anni ancora stella del Blackpool e dell’Inghilterra

➢ 06/02/1958

A Monaco di Baviera si schianta in fase di decollo l’aereo che riporta il Manchester United a casa dopo una trasferta a Belgrado. Perdono la vita i membri dell’equipaggio, alcuni membri dello staff del club inglese, giornalisti e 8 calciatori tra cui il promettente campione Duncan Edwards.

➢ 29/06/1958

Il Brasile dei giovanissimi Pelé e Garrincha regala spettacolo e superando in finale la Svezia padrona di casa per 5-2 conquista per la prima volta la tanto attesa vittoria ai Mondiali.

➢ 30/10/1960

A Lanus, Argentina, vede la luce Diego Armando Maradona. Il suo talento purissimo gli permetterà di scrivere la storia del calcio, sport in cui molti lo considerano il più grande di tutti i tempi.

➢ 30/07/1966

L’Inghilterra supera la Germania 4-2 ai tempi supplementari della finale valida per l’8ª edizione dei Mondiali di calcio. Per la prima volta i “Maestri del football” sono campioni del mondo.

➢ 17/06/1970

All’Estadio Azteca di Città del Messico si gioca Italia-Germania 4-3. La gara, che si conclude ai tempi supplementari ed è valida per le semifinali dei Mondiali di Messico 1970, sarà per sempre ricordata dagli appassionati di calcio come “la partita del secolo”.

➢ 26/06/1992

La Danimarca, ripescata all’ultimo momento al posto della Jugoslavia dopo l’inasprirsi della guerra dei Balcani, vince clamorosamente gli Europei rendendosi protagonista di una delle più sorprendenti imprese nella storia del calcio.

➢ 12/07/1998

A Saint-Denis la Francia vince i Mondiali per la prima volta dopo aver battuto il Brasile nella finale della 16ª edizione della più importante competizione planetaria per selezioni nazionali.

➢ 07/05/2000

Il piccolo Calais è il primo club dilettantistico capace di arrivare in finale nella Coppa di Francia da quando questa è diventata professionistica.

In allestimento…

(Visited 1 times, 1 visits today)
error: Content is protected !!