Tra i numerosi film sul calcio che sono stato realizzati nel corso degli anni, “Fuga per la Vittoria” (titolo originale “Victory”) merita senza alcun dubbio un posto speciale. Parliamo infatti della pellicola più famosa mai realizzata sull’argomento, un’opera che ancora oggi, nonostante alcuni limiti, resta scolpita nell’immaginario collettivo di tutti gli appassionati e a cui non potevo non dedicare un approfondimento dettagliato su trama, cast e curiosità.
Lascia un commentoCategoria: Libri & Film
Esiste una grande quantità di letteratura e cinematografia a tema calcistico. Qui vi racconto e consiglio i libri e film che mi sono piaciuti.
La recensione del libro “Il calcio come esperienza religiosa” di Andrea Novelli edito da Ultra Sport con trama dell’opera e analisi dei contenuti.
Recensione breve del libro di statistiche calcistiche “Serie A & Calciomercato volume 1” di Carmine Di Rienzo. Analisi dell’opera e uno sguardo all’interno.
Lascia un commentoAltri 44 libri di calcio da non perdere per gli appassionati di pallone e letteratura.
Lascia un commentoLe differenze tra la serie TV “The English Game” e la stessa storia raccontata nel mio “Pionieri del Football” + video.
Lascia un commentoRecensione del libro “George & The Devil” e intervista all’autrice Lisa Azzurra Musetti.
Lascia un commentoLibri sul calcio ne sono stati scritti in gran numero: ma quali non possono mancare? Quali regalare a un amico intenditore, a maggior ragione se noi non ce ne intendiamo così tanto?
Da qualche mese frequento il gruppo Facebook “Bibliocalcio”, brillantemente creato e gestito da un amico appassionato di letteratura calcistica. Proprio agli oltre 1000 iscritti ho chiesto quali fossero i libri che non possono mancare nella biblioteca di ogni calciofilo, traendo un sacco di titoli che adesso andrò ad elencarvi in rigoroso ordine alfabetico.
Potrete così fare contento un amico con un regalo natalizio, o regalarvi voi stessi un volume indispensabile che però magari vi era sfuggito.
Nota Bene: Mancano ovviamente alcuni titoli. Questo perché ho voluto attenermi strettamente ai suggerimenti indicati dagli amici del gruppo e anche perché certi titoli sono ormai introvabili.
Lascia un commentoI Leoni di Highbury
Passa un anno, l’Italia di Vittorio Pozzo si è appena laureata Campione del Mondo battendo 2-1 la Cecoslovacchia nella finale di Roma con un gol di Angelino Schiavio al quinto minuto del primo tempo supplementare. Grazie a questo successo, ci meritiamo l’onore di andare a giocare a Londra nella tana dei Maestri; tuttavia non è ancora abbastanza per calcare l’erba imperiale di Wembley.
Lascia un commentoPortato dalla lontana Inghilterra dai pionieri Henry Castle Ayre e William Leslie Poole, che nel 1882 fondò il primo club,…
Lascia un commento3 luglio 1990: a Napoli si gioca la semifinale del Mondiale italiano, quello delle “Notti magiche”. Di fronte i padroni di casa azzurri e l’Argentina di Diego Armando Maradona. Non sarà una partita come tante altre, e in qualche modo segnerà la storia di questa competizione come poche altre gare. La spuntano i sudamericani, che annullano il “fattore campo” grazie all’amore smisurato che i napoletani hanno per Maradona, l’uomo dei miracoli e degli scudetti, che sentono più vicino a loro di quel Paese che spesso finisce per dimenticarsi dei problemi del meridione.
Lascia un commentoA Torino un ragazzo di soli 17 anni si è ucciso, gettandosi dalla finestra del palazzo dove abitava. Non si trattava di un ragazzo qualsiasi, ma di Mark Andreani, talento cresciuto nella Juventus e che era venuto a farsi le ossa nella Sanpa, piccola realtà cittadina con grandi ambizioni: punta al professionismo, ha alle spalle forti investitori, si è specializzata nell’affiancare ad alcuni giocatori “di categoria” molti talenti in cui le grandi squadre hanno smesso di credere.
1 commentoIl seguente, splendido, brano è tratto da uno dei più bei libri che abbia mai letto: “La vita è un…
Lascia un commento