TOP 11: I migliori calciatori del football vittoriano

Accade spesso che siti e giornali specializzati, se non la stessa FIFA, pubblichino le proprie liste dei migliori calciatori della storia. E se queste possono variare parecchio, anche per via dell’oggettiva difficoltà di paragonare campioni di epoche tanto diverse, potrete notare come il punto di unione di tutte queste classifiche sia la totale (o quasi totale) assenza di calciatori che giocavano prima del XX secolo.

Se è vero che il football è diventato fenomeno non più esclusivamente britannico solo dopo diverse decadi del 1900, e quindi è comprensibile l’omissione di chi è stato un fenomeno quando ancora il calcio era quasi esclusivamente un gioco, è altrettanto necessario ricordare chi per primo ha saputo emozionare il pubblico prendendo a calci una sfera di cuoio.

Leggi tutto

TOP 11: Gli stadi più importanti nella storia

I primi campi da gioco furono i giardini delle scuole pubbliche e delle università inglesi, dove le classi di studenti si sfidavano nell’antenato del football, il “Field Game”, di cui ogni istituto aveva un regolamento differente.

Quando arrivò il momento di codificare le regole in un’unica versione uguale per tutti ecco che anche i campi di calcio vennero regolarizzati, e al posto di colline irregolari e confini dettati da alberi e ruscelli presero ad avere più o meno tutti la stessa forma.

Da allora il pallone ha rotolato per essi per oltre un secolo, e alcuni di questi sono entrati nell’immaginario collettivo al punto di far parte essi stessi della storia del calcio per come la conosciamo.

Leggi tutto

TOP 11: Le partite più incredibili nella storia dei Mondiali

Nonostante negli anni le competizioni per club abbiano preso sempre più il sopravvento nell’immaginario dei tifosi, nessun trofeo nel calcio avrà mai lo stesso fascino della Coppa del Mondo. Questo trofeo, svoltosi per la prima volta nel 1930 in Uruguay, ha saputo raccontare tantissime incredibili storie, e lo ha fatto attraverso partite epiche e incredibili: ho provato a stilare una classifica delle più incredibili, scioccanti, fondamentali partite della storia dei Mondiali.

World-Cup-trophy_AP

Leggi tutto

TOP 11: i migliori calciatori brasiliani di sempre

Il Brasile ha sfornato nella sua storia campioni a ripetizione: chiaro dunque che questa classifica è contestabile, contanto tanti esclusi eccellenti, da Bellini, capitano del primo Brazil Campeão do Mundo: a Vavà e Tostao, Romario e Bebeto, Roberto Carlos e Cafu, Ronaldinho.

Ho cercato tuttavia di non dimenticare nessuno dei grandissimi, spero che apprezzerete ed eventualmente mi direte la vostra.

TOP 11: i migliori calciatori brasiliani di sempre

Leggi tutto

FLOP 11: I peggiori trasferimenti di sempre della Serie A

Vero che ormai nel calcio frenetico del 2000 le trattative tra i club durano tutto l’anno, ma è d’estate che il calciomercato impazza, è in quei giorni che i tifosi cominciano a sognare e a disegnare le proprie squadre.

Nel giorno della chiusura del calciomercato ho pensato (bene?) di stilare una mia personale classifica dei peggiori affari di calciomercato mai conclusi in Serie A.

Naturalmente è una classifica personale e scritta di getto, per cui sentitevi liberi di commentare e dire la vostra nella mia Pagina Facebook.

Leggi tutto

FLOP 11: Leggende di Football Manager

La serie di “Football Manager” (in passato “Championship Manager”) è sicuramente un “must” per ogni appassionato di calcio che si rispetti: in questo gioco, che esce a cadenza annuale più o meno dal 1994, ci si mette nei panni di un “Manager”, appunto, di una delle migliaia di squadre a disposizione, occupandosi di tattiche, allenamenti e calciomercato.

I segreti di questo gioco sono l’alto realismo tattico, le miriadi di campionati e club disponibili (tutti ovviamente reali) e soprattutto l’enorme ed accurato database, che si basa su decine e decine di scout che in tutto il mondo contribuiscono a segnalare formazioni, rose e forza dei giocatori.

Il risultato è un gioco estremamente realistico, che spesso ha previsto in passato l’esplosione di calciatori giovanissimi divenuti poi veri talenti mondiali e il cui venerato database viene utilizzato anche da diversi operatori di mercato reali: non è un segreto che in passato il tecnico dell’Arsenal Wenger lo ha utilizzato per andare poi a vedere qualche giocatore, così come che l’Everton abbia addirittura pagato una bella cifra per utilizzarlo al massimo in esclusiva.

Come è logico aspettarsi, però, se è vero come è vero che spesso Football Manager prevede l’esplosione di sconosciuti talenti di domani, è altrettanto vero che un errore ci può stare. A volte è successo che certi giocatori sono stati sopravvalutati, altre volte si è trattato di vere e proprie cantonate.

Ho stilato una classifica dei giocatori più “sbagliati” nella storia di questo gioco: vere e proprie “leggende”, come vedremo. Via con la lista!

Leggi tutto

FLOP 11: i personaggi più sfigati di “Holly & Benji”

Da qualche giorno mi sono accorto che su Italia2, verso l’ora di cena, viene trasmesso per l’ennesima volta Holly & Benji: ve lo confesso, non ho resistito, e pur conoscendolo a memoria ho ricominciato a guardarlo.

La storia è nota: il piccolo Holly cresce con la madre mentre la figura del padre, latitante in quanto marinaio, è sostituita dal decaduto ex-calciatore brasiliano Roberto Sedinho che proprio il padre di Holly ha salvato dal suicidio. In cambio, il campione paulista si è trasferito a casa degli Hutton a scroccare a dare lezioni di calcio al piccolo giapponese.

Holly ha un talento incredibile e durante tutto il cartone animato assistiamo alla sua crescita umana e calcistica che lo porterà a diventare la stella del suo paese e uno dei maggiori calciatori del Mondo: vincerà anche il Mondiale, vestirà la maglia del Barcelona e lungo la sua strada troverà tanti compagni e tanti avversari degni di nota.

Holly & Benji è un epopea fantastica che ha segnato i bambini della mia generazione (pensate che Hidetoshi Nakata, il miglior giocatore giapponese degli ultimi anni, iniziò a giocare a calcio proprio ispirato dal manga) durante la quale si chiude volentieri un occhio di fronte alle numerose incongruenze e ai ripetuti surrealismi e buchi logici e regolamentari che solo un cartone animato può avere: i famosi “campi in collina”, dove passata la metà campo si comincia a intravedere la porta avversaria, le varie eccezioni regolamentari, gli stadi pieni di tredicenni a vedere partite manco fossero finali di Champions League…

Chi ride di queste cose definendo Holly & Benji come “ridicolo”, ben poco ha capito dello spirito che un cartone animato, una favola per bambini, deve avere. Tuttavia, durante tutta l’epopea del piccolo Oliver, alcuni personaggi spiccano, chi per “broccaggine” assoluta e chi per essere in possesso di una dose di sfiga così alta che manco Paperino.

In questo post, dopo essermi accuratamente ristudiato e rivisto la serie, passo in rassegna gli undici personaggi più sfigati di Holly & Benji. Enjoy!

Leggi tutto

TOP 11: i calciatori più cattivi di sempre

Seguitemi su Facebook QUI!!!

Nel calcio, da sempre, servono un mix di qualità per emergere. C’è chi ha tecnica, chi ha fisicità, chi ha carattere. I grandi campioni hanno tutte queste qualità riunite.

Ma c’è un altra qualità che può farti arrivare in alto, una che nella vita di tutti i giorni potrebbe causare guai ma che all’interno del rettangolo di gioco può fare la differenza. Essere cattivi.

Perché questa caratteristica può risultare determinante quanto e più le altre per arrivare ad una vittoria, e perché ogni grande squadra ha avuto il suo “duro”, l’uomo che si prende il “lavoro sporco” mentre i compagni più talentuosi pensano a vincere la gara.

Perché, piaccia o non piaccia, la cattiveria all’interno del rettangolo di gioco (e non solo) è sempre stata una parte importante nel gioco del calcio e sempre lo sarà.

Ecco quindi la classifica dei calciatori più cattivi di sempre, naturalmente secondo la mia modesta opinione.

Leggi tutto

TOP 11: Calciatori di colore che hanno fatto la storia del calcio

A dire la verità con il titolo di questo articolo mi sono trovato in difficoltà in quanto è difficile per me spiegare dove voglio andare a parare.

L’ispirazione me l’hanno data i fatti dell’ultimo week-end calcistico con i tifosi dell’Inter che fischiavano Asamoah e Pogba della Juventus fino al punto da essere squalificati per la prossima gara della Beneamata – ma non sempre ben tifata, è evidente.

Ma questi qualche stagione fa non stravedevano per Eto’o?

Prima di iniziare alcune doverose specificazioni:

A) è evidente che non servirebbe un articolo per sottolineare quanto sia stupido il razzismo, a maggior ragione nel 2013, in una società multietnica come quella in cui viviamo. Purtroppo però questi episodi si ripetono, per cui questo post vuole sottolineare una volta di più che molti dei protagonisti dello sport che amiamo sono e sono stati di colore

B) ovviamente non sono da condannare solo i tifosi interisti protagonisti sabato: purtroppo nel calcio quasi ad ogni latitudine, soprattutto in Italia, si assiste a certi beceri atteggiamenti

C) la “classifica” di per sé non è nemmeno una classifica ed è oltretutto assai personale; chiaro che dimenticherò qualcuno ma come sempre scriverò di getto, come mi viene.

E ora via con 11 uomini che, se mai ce ne fosse bisogno, dovrebbero far capire ancora di più quanto sia stupido il razzismo. Si parla di campioni, di persone di colore, ma soprattutto di uomini. Uomini veri.

Ritratto di Arthur Wharton, primo calciatore professionista di colore la cui storia ho raccontato QUI

Leggi tutto

Flop 11: le peggiori figurine della storia

Il sito agenziainforma.it ha selezionato tempo fa alcune tra le figurine più brutte della storia del calcio, e ovviamente ho chiesto alla mia fidanzata Sara di ordinarle secondo il suo gusto. Io aggiungerò qualche info e qualche considerazione personale, sperando di farvi cosa gradita. Al solito ditemi la vostra personale classifica nei commenti! E ora iniziamo!!!

04 Alain Sutter

Non è una figurina, e questo salva Alain Sutter da entrare in questa classifica: noto per la sua guerra contro il disboscamento dell’Amazzonia, poteva però cercare un espressione un pelo più convincente.

Leggi tutto

Flop 11: Le peggiori acconciature della storia del calcio

Il bello del calcio è che i calciatori, prima di essere professionisti abili e spesso strapagati, sono principalmente esseri umani: e un essere umano ha pregi e difetti che lo rendono unico.

L’alcolismo di Best e Gascoigne, l’individualismo di Friday, la pigrizia di Le Tissier, l’arroganza di Balotelli e Ibrahimovic, la fragilità fisica di Kerlon e Pato sono cose che ci ricordano quanto questi “eroi del pallone” siano in fondo più simili a noi comuni mortali di quanto si possa essere portati a credere.

E chi di noi non ha mai sbagliato un taglio di capelli? Chi di noi non ha mai creduto di essere originale e figo sfoggiando un acconciatura mai vista per poi coprirsi solo di ridicolo?

Questa è la classifica delle peggiori acconciature che la storia del calcio ricordi: ho selezionato le acconciature più improbabili e poi ho chiesto alla mia ragazza, Sara, di ordinarle per bruttezza.

Il risultato sarà ovviamente soggettivo, e quanti di voi si troveranno in disaccordo potranno sempre dire la propria opinione nei commenti. E ora…via con l’orrore!

Leggi tutto

error: Content is protected !!