Attila Sallustro, il primo Re di Napoli

Roma, 9 febbraio 1930, Stadio del Partito Nazionale Fascista. È in programma l’amichevole tra Italia e Svizzera, e il CT Vittorio Pozzo ha deciso di lanciare in azzurro il “Balilla” Giuseppe Meazza: 19 anni appena, ha già alle spalle 62 partite e 45 reti con la maglia dell’Ambrosiana-Inter.

Numeri importanti, che lasciano presagire un grande futuro ma anche un solido presente sia per la squadra milanese che per la nostra Nazionale.

E allora perché dagli spalti, ogni volta che il giovane campione tocca il cuoio, piovono fischi proprio dal settore dei tifosi azzurri? Semplice, perché sono presenti quasi tremila tifosi napoletani, che non perdonano a Pozzo la scelta di preferire Meazza al divo di Napoli, il primo grande eroe calcistico sotto il Vesuvio, il grandissimo Attila Sallustro.

Leggi tutto

Attilio Ferraris, “er Più”

Un aneddoto che la dice lunga su chi sia stato Attilio Ferraris detto “er Più”, primo capitano della storia della Roma e Campione del Mondo nel 1934, può senz’altro essere quello che riguarda il suo funerale: nella commozione generale ci si accorse che non era stato possibile trovare una maglia azzurra con cui seppellirlo, tanto che il fraterno amico Fulvio Bernardini provvide a donare la sua.

Impossibile trovare una sola delle tante maglie azzurre vestite da Attilio Ferraris, che al rientro da ogni partita con l’Italia veniva assalito da orde di ragazzini a cui finiva inevitabilmente per donare il cimelio tanto prezioso.

Leggi tutto

Cesarino Grossi, primo eroe di Bari

11 dicembre 1999: Eugenio Fascetti decide di far esordire il diciassettenne Antonio Cassano  durante un Bari-Lecce che i biancorossi perdono per 1 a 0. Un esordio come tanti? Mica tanto, il ragazzo ha talento e si farà – anche se non compiutamente – e infatti la settimana successiva umilia la difesa dell’Inter e il libero e campione del mondo francese Laurent Blanc segnando un goal strepitoso.

È nata una stella, ma non è certo la prima. La prima stella del Bari fu Cesare Grossi detto Ninì, straordinario talento che negli anni ’30 avrebbe infiammato il pubblico dello “Stadio della Vittoria” prima di andare incontro a una morte tanto prematura quanto misteriosa.

Leggi tutto

Herbert Chapman, l’inventore del Sistema

Da sempre tra l’Inghilterra e il resto del mondo, calcisticamente parlando, esiste una differenza fondamentale che risiede nella figura di chi siede in panchina: mentre in ogni parte del pianeta si parla di allenatore, nel Paese che ha dato vita al football questo ruolo viene chiamato manager.

La differenza non risiede soltanto nel nome, naturalmente, ma nello stesso ruolo che questi ricopre: mentre infatti l’allenatore ha il compito di mettere in campo nel modo migliore i giocatori che la società gli mette a disposizione, potendo al massimo dare qualche suggerimento ai vari direttori sportivi, nel Regno Unito il manager si occupa di tutto quel che riguarda la squadra, dall’allenamento al calciomercato, dai rinnovi contrattuali alla parte tattica.

Si potrebbe dire che è così da sempre, ma il primo degno di essere chiamato in questo modo fu un allenatore leggendario capace di vincere due campionati consecutivi con l’Huddersfield Town per poi, nel momento di maggior successo, spostarsi a Londra per far diventare l’Arsenal la superpotenza calcistica che oggi tutti conosciamo.

Quest’uomo, una delle figure più importanti nella storia del calcio, rispondeva al nome di Herbert Chapman, il primo vero manager che il football ricordi.

Leggi tutto

Tutte le prime volte nel calcio

Nell’augurare a tutti voi un buon primo dell’anno cercherò di raccogliere in breve – i preparativi per il Capodanno incombono anche per me! – tutte quelle cose che sono state le “prime volte” nel calcio.

Molte di queste cose sono note, altre meno, alcune di queste già sono presenti su questo sito da tempo e troverete quindi anche i relativi link per entrare più nel dettaglio. La maggioranza di questi “record” ha come protagoniste le squadre inglesi, come prevedibile essendo l’Inghilterra il luogo dove il football è nato ed è stato codificato.

Andiamo!

Leggi tutto

Paulino Alcántara, la prima stella del Barcelona

Quando lasciò questo mondo, il 13 febbraio del 1964 all’età di 67 anni, Barcelona lo pianse come un figlio e come un eroe nonostante la sua fosse stata una vita con moltissimi lati oscuri.

Abissi in cui era sprofondato una volta appesi gli scarpini al chiodo, quando quello che una volta era l’eroe del “Camp de Les Corts” – “casa” del Barcelona prima del Camp Nou – si era ritrovato ad essere un fedele servitore di Francisco Franco, il “Generalissimo” che dominò la Spagna dal 1939 fino al 1975, anno della sua morte.

Prima di arruolarsi al servizio di Franco, prima di partecipare attivamente alla Guerra Civile Spagnola insieme al battaglione fascista Flechas NegrasPaulino Alcántara era stato un calciatore, il migliore mai visto in un campo spagnolo.

Un attaccante straordinario che univa tecnica e potenza a una ferocia caratteriale senza pari, quella che gli permetteva di scontrarsi con difensori molto più grandi di lui senza alcuna paura e di calciare con violenza inaudita – e con immancabile, chirurgica, precisione – il pallone in fondo alla rete.

Leggi tutto

Angelo Schiavio

Tra gli anni ’20 e ’40 del nostro calcio, molte squadre si giocano la vittoria del titolo di Campione d’Italia. Una di queste è il Bologna, “lo squadrone che tremare il mondo fa”, che schiera ovviamente tra le sue fila alcuni dei migliori calciatori italiani del momento. Pozzo nelle scelte si avvale di due di loro, e uno di questi in particolare passerà alla storia: suo è il gol della vittoria in finale contro i fortissimi cecoslovacchi, suo è il record di gol in maglia rossoblù. Suo è il Bologna, e del Bologna sarà sempre.

Il suo nome è Angelo Schiavio.

Leggi tutto

Sait Altınordu, il più grande “uomo squadra” di sempre

Con la conclusione della prossima stagione, quella 2015/2016, Francesco Totti concluderà la sua stagione numero 24 con la maglia della Roma. Una striscia incredibile, che gli permetterà di raggiungere icone come il pioniere inglese Bob Crompton, che si distinse a inizio secolo con il Blackburn Rovers, e i ben più noti Paolo Maldini e Ryan Giggs, leggende rispettivamente di Milan e Manchester United.

Una striscia da record? Quasi. Ancora tre stagioni ed ecco che “Er Pupone” potrà dire di avere raggiunto colui che guida la classifica dei calciatori che più a lungo si sono identificati con un solo club. Il suo nome? Sait Altınordu, turco, professione difensore, che fu per ben 27 stagioni bandiera inossidabile dell’Altınordu Spor Kulübü.

Leggi tutto

Cesáreo Onzari e “il gol Olimpico”

Ala sinistra argentina dall’eccellente qualità tecnica, Onzari crebbe nel General Mitre insieme al futuro campione del mondo (nel 1934, con l’Italia) Luis Monti, distinguendosi per la completezza che gli permetteva di superare quasi qualunque avversario e di effettuare precisi cross come tremendi tiri che finivano immancabilmente in gol.

Leggi tutto

Carlo Castellani, l’eroe di Empoli scomparso a Mauthausen

3 Dicembre 2011: siamo in Serie B, e a Empoli i padroni di casa giocano contro l’Ascoli.

Dopo appena 4 minuti Francesco Tavano riceve palla da Buscé e porta in vantaggio gli azzurri: è un goal storico, con il quale “Ciccio” Tavano entra nella storia dell’Empoli come il miglior marcatore di sempre della formazione toscana.

Succede dopo oltre 70 anni a Carlo Castellani, il campione a cui lo stadio empolese è dedicato.

Nell’occasione, finalmente, sono in tanti a ricordare chi fu questo grande giocatore, primo e più grande eroe di sempre della piccola compagine toscana.

Leggi tutto

Milutin Ivković, l’eroe serbo che diede un calcio al Nazismo

6 maggio del 1943. Quando scese in campo per l’ultima partita, per far contenti gli amici, non poteva sapere che la fine era dietro l’angolo: appena due settimane dopo quell’ultima gara, Milutin Ivković sarebbe morto fucilato dai nazisti che avevano invaso il suo Paese, lasciando dietro di se una leggenda.

Era stato tra quei calciatori che avevano partecipato alla prima edizione della Coppa del Mondo, era uno dei migliori difensori d’Europa dell’epoca ed era – prima di tutto – un vero serbo, un patriota.

Leggi tutto

Josef Bican, il miglior realizzatore della storia del calcio

Erroneamente quasi la totalità degli appassionati di calcio è portata a pensare che il più grande goleador di tutti i tempi, il giocatore che più volte ha messo la palla in fondo al sacco, sia il brasiliano Pelé.

La “Perla Nera” è stato indubbiamente un grande campione, segnando un ragguardevole numero di reti, ma pur potendo vantare numerosi record non può vantare quello di miglior realizzatore della storia del calcio: questo titolo appartiene infatti ad un eroe purtroppo quasi completamente dimenticato, Josef Bican.

Leggi tutto

error: Content is protected !!