Premi "Invio" per passare al contenuto

Categoria: Libri & Film

Esiste una grande quantità di letteratura e cinematografia a tema calcistico. Qui vi racconto e consiglio i libri e film che mi sono piaciuti.

Cinema nel Pallone: “In campo per la vittoria”

Per gli imminenti Campionati del Mondo di calcio del 1950, gli Stati Uniti si trovano a dover approntare una squadra che possa fare bella figura pur in mancanza di un proprio campionato professionistico. Il giornalista e appassionato Dent McSkimming racconta di come l’allenatore William Jeffrey costruirà una squadra, unendo varie etnie e modi diversi di giocare, e di come riuscirà a farli convivere fino alla partita contro l’Inghilterra, che per la prima volta esce dal suo superbo isolamento per sfidare i “comuni mortali”.

Proprio l’improvvisato team americano se la vedrà con gli imbattibili maestri del football, in una partita che passerà alla storia.

Lascia un commento

“La piramide rovesciata” (Jonathan Wilson)

All’inizio del secolo le squadre di calcio schieravano almeno cinque attaccanti, attualmente a volte neanche uno: una piramide rovesciata, l’evoluzione della tattica nel calcio moderno.

Pur non avendo ancora compiuto quarant’anni (è nato il 9 luglio del 1976) il giornalista inglese Jonathan Wilson è una delle più autorevoli voci nel mondo del football, sia per quanto riguarda la storia che l’analisi tattica.

Unendo queste due competenze Wilson divenne famoso in tutto il mondo nel 2008, quando pubblicò “La piramide rovesciata”, libro arrivato in Italia nel 2012 grazie alla casa editrice “Libreria dello Sport”.

Nelle oltre 500 pagine che lo compongono possiamo così capire come un tempo il football fosse così diverso da quello che oggi conosciamo, e mentre leggiamo come la tattica si è evoluta nel corso della storia scopriamo i nomi e le vite di chi questo sport ha contribuito a crearlo ed evolverlo fino alla forma che oggi conosciamo.

Wilson parte dall’epoca del “Football Vittoriano”, aprendo il libro con un epico incipit.

“All’inizio regnava il caos, e il calcio non aveva forma. Poi arrivarono i Vittoriani, che lo codificarono, e dopo di loro i teorici, che lo analizzarono.”

Lascia un commento

Cinema nel Pallone: “Dream Team”

Patrick Orbéra è un vecchio campione di calcio francese, che ha terminato la propria carriera in malo modo finendo in un tunnel di alcol e depressione.

Dopo aver perso, per questo, anche il lavoro che aveva come commentatore in TV, si vede sottrarre la custodia della figlia dalla ex-moglie, ed il solo modo che ha per rifarsi una vita è accettare un lavoro, l’ultimo disponibile: allenare il minuscolo club di una minuscola isola della Bretagna, il Molène FC.

Giunto sul posto, Orbéra scopre che l’isola, che si basa su una fabbrica di sardine in scatola, rischia di scomparire proprio per via del fallimento della suddetta attività.

Il sindaco, che è anche il proprietario della fabbrica, gli spiega che il solo modo per salvare l’isola e la sua identità è quella di andare il più avanti possibile con la squadra in Coppa di Francia: gli incassi dei botteghini saranno vitali per tutta la comunità.

Lascia un commento

Cinema nel Pallone: “Il Miracolo di Berna”

Ho raccontato la storia del “Miracolo di Berna” nel mio precedente articolo. Pur non essendo ovviamente nato ai tempi in cui questo incontro avvenne, è una di quelle storie che fin da piccolo mi hanno sempre affascinato studiando la storia del calcio.

Fu una partita leggendaria, significò la nascita della Germania come potenza calcistica ed il tramonto di una delle squadre più forti di sempre, la “Squadra d’Oro” ungherese, che mai più tornò a certi livelli.

Questo è uno dei motivi che mi spinse, anni fa, a guardare questo film, ma non è il motivo per cui questo film mi è piaciuto così tanto.

No, il motivo per cui ho così apprezzato questa pellicola del 2003 diretta da Sönke Wortmann è il fatto che coniuga, a mio parere, in modo perfetto il calcio ad altri valori, rendendo questo film uno dei migliori sul tema pur tenendo l’impresa sportiva in un ruolo marginale rispetto alla storia.

Non un film sul calcio, quindi, ma un film CON il calcio, e che proprio per questo motivo riesce a risultare unico.

2 commenti

Cinema nel Pallone: Jimmy Grimble

La storia del calcio al cinema è piena di esempi di film dal budget altisonante che si rivelano incredibili flop, ma allo stesso tempo c’è qualche raro esempio di come si possa narrare una storia con poche pretese, con il risultato di avere un film gradevole e che scorre via che è un piacere.

È questo il caso della commedia inglese “Jimmy Grimble” (“There’s only one Jimmy Grimble”, in originale), film del 2000 diretto dall’allora esordiente John Hay ed ispirato al celebre, in Inghilterra, fumetto “Billy’s Boots”, di cui riprende grosso modo la storia.

Lascia un commento

Cinema nel Pallone: “Goal! – La Trilogia”

Quando ero piccolo pensavo che, se c’era un genere che avrebbe reso bene al cinema, questo era il calcio: del resto questo è lo sport più popolare al mondo, narra di sudore, di virtuosismi, di storie umane, di squadre, di persone.

Eppure raramente ho visto un bel film di calcio. Crescendo (sono del 1979) vedevo crescere intorno a me la tecnologia, e la fiducia continuava ad esserci. “Vedrai che ora, con le tecniche di adesso, faranno…” e niente, siamo rimasti più o meno al punto che non esiste un film di calcio universalmente bello. E lo dico a ragion veduta eh, visto che me li sono praticamente sciroppati tutti!

E’ per questo motivo che nasce la rubrica “Cinema nel Pallone”, nella quale recensirò i film con tema centrale il nostro amato sport cercando di dirvi perché guardarli e perché evitarli.

Naturalmente non sono un esperto di cinema e parlo a titolo personale, per cui se vi andrà di fidarvi bene…se no potrete benissimo (nei commenti o scrivendo a uomonelpallone@gmail.com) dirmi la vostra in merito. Cominciamo?

Ispirandomi ad Alan Shearer (l’accostamento non è casuale) voglio esordire con una tripletta, e quindi vi parlerò della trilogia di “Goal!”, il cui primo film uscì tra squilli di tromba, il secondo nel silenzio generale e il terzo…beh, voi sapevate che ne esisteva un terzo???

Lascia un commento
error: Content is protected !!